Linee guida dietetiche per persone affette da carcinoma mammario
- Pubmed
- 13 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Quest'articolo riprende e sintetizza 15 anni di studi approfonditi e review riguardanti le strategie nutrizionali applicate ai pazienti con carcinoma mammario ed il potenziale impatto di una dieta personalizzata sullo stato nutrizionale dei pazienti durante e dopo il trattamento antineoplastico.

I risultati hanno indicato che i pazienti dovrebbero ricevere una valutazione nutrizionale immediatamente dopo la diagnosi. Inoltre, dovrebbero essere incoraggiati a perseguire e mantenere un peso corporeo adeguato (indice di massa corporea (BMI; in kg / m2) 20-24,9], preservando la loro massa magra ed evitando un aumento della massa grassa. Pertanto, dopo la diagnosi di stato nutrizionale, una restrizione energetica conservativa di 500-1000 kcal/giorno potrebbe essere considerata opportuna nell'intervento dietetico. Sulla base delle informazioni esaminate, proponiamo un intervento nutrizionale personalizzato per i pazienti durante e dopo il trattamento antineoplastico. Le specifiche tecniche nella terapia nutrizionale dovrebbero basarsi sullo stato nutrizionale dei pazienti, sulle abitudini alimentari, sullo stile di vita, sulle attività svolte e sulle preferenze culturali. L'assunzione di energia giornaliera dei pazienti deve essere distribuita come segue: <30% di grassi/giorno (principalmente acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi), ~55% di carboidrati (principalmente alimenti integrali e frutta) e 1,2-1,5 g Proteine ⋅ kg-1 ⋅ d-1 per evitare l'obesità sarcopenica. I risultati suggeriscono che 5-7 porzioni di frutta (~ 150 g/porzione) e verdure (~ 150 g/porzione) dovrebbero essere fortemente consigliati. Anche l'aglio e le verdure come le crucifere devono essere parte della terapia nutrizionale. Adeguati apporti alimentari di macro- e micronutrienti a base di alimenti ricchi di β-carotene e delle vitamine A, E e C possono sia impedire il deterioramento dello stato nutrizionale dei pazienti oncologici e migliorare la loro salute generale e la prognosi, nonchè ridurre l'insorgenza di recidive.
Comments